

ANALISI DEI CONTRATTI DI CONTO CORRENTE BANCARI.
Non solo i numeri contano.
Il contratto di conto corrente è un contratto atipico con il quale la banca e il cliente decidono di utilizzare in conto corrente i crediti scaturenti da rapporti di deposito, apertura di credito o altre operazioni bancarie.
Il contratto è alla base di ogni negozio giuridico tra due o più parti, regola tutte le condizioni del rapporto fino alla modifica delle stesse o all’estinzione del rapporto medesimo.
La relazione tecnica dei rapporti bancari, non può prescindere da una attenta analisi dei documenti contrattuali e delle loro modifiche che hanno contraddistinto la vita del rapporto giuridico.
Anche la banca, come ogni altra attività commerciale deve innanzitutto rispettare i criteri civilistici del contratto e fare riferimento alla normativa tempo per tempo vigente in materia.
Infatti, le banche fanno capo alla normativa disciplinata dal D.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni, cosiddetto T.U.B. (Testo Unico Bancario). Esso regolamenta il rapporto tra le Società che svolgono attività di credito e i soggetti che utilizzano i loro servizi.
L’attenzione posta sui testi e le condizioni indicate nei contratti bancari, fanno emergere tutte quelle criticità che oltre i numeri permettono di rendere forte la trattativa con gli istituti di credito.
La lettura approfondita dei contratti rinforza la perizia alle voci di calcolo che offrono il risultato finale, ovvero l’ottenimento della richiesta.
Prima di radicare un nuovo giudizio, analizza il materiale contrattuale.
Se non possiedi tutti i documenti, potrai rivolgerti al legale, o provvedere da te a chiederne copia all’Istituto di credito.
Invocando l’art. 119 T.u.b., la banca sarà tenuta dietro il compenso pattuito a consegnare i documenti richiesti entro il termine di novanta giorni. Allo scadere del termine indicato si promuoverà un nuovo sollecito, il quale, se dovesse risultare inevaso potrà farti ritenere quei documenti mancanti e quindi rinforzare quei termini di calcolo in perizia soggetti a riduzione (delta interessi).
Aprire una trattativa con le “carte in regola” ti mette nelle condizioni di avere una discussione fondata su principi giuridici e sui calcoli che come spiegato nella premessa non possono prescindere. L’omissione contrattuale è l’elemento fondante della contestazione.
Ricorda che non solo in numeri contano!
richiedi i seguenti documenti:
-
Contratto di apertura di conto corrente ordinario, anticipo fatture e S.b.f.,
-
Contratto di apertura di credito in conto;Tutte le successive modifiche contrattuali di conto corrrente;
-
Sottoscrizione del testo della delibera C.I.C.R del 9.02.2000