top of page

 Aree di intervento

Derivate e swap

 

L’obiettivo dei contratti derivati è la copertura diun rischio connesso alla variabilità di un indice,questo strumento finanziario viene strutturatodalle banche per “assicurare” prestiti e finanziamentio per “ristrutturare” i debiti aziendali.Le anomalie riscontrate più frequentemente includono vizi normativi e vizi contabili tra cui costi occulti, evidenza di speculazione,mancanza di coperture, ecc... che possonogenerare usura e truffa contrattuale.

 

Anatocismo

Con il termine anatocismo si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (interessi sugli interessi). Nella prassi bancaria, tali interessi vengono definiti “composti”. Un esempio di anatocismo è quello di capitalizzare (sommare al capitale di debito residuo) gli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se sono regolarmente pagati.

 

Usura

 

L’usura bancaria è una fattispecie normativa introdotta dall’Art. 644 del Codice Penale italiano ed è stata riformulata dalla Legge n. 108 del 7 marzo 1996, che ha apportato profonde innovazioni e modifiche in materia di usura nell’ordinamento giuridico dell’Italia.
“Si ha usura quando il corrispettivo di una prestazione in denaro consistente nella richiesta di interessi, spese e commissioni costituisce un costo totale finanziario estremamente esoso in relazione alla categoria della prestazione, all’entità della prestazione ed alle dinamiche finanziarie del mercato”.
L’Usura in conto corrente è determinata dai costi addebitati al correntista, connessi alle operazioni di erogazione del credito, ai sensi dell’art. 1, comma 3, L.108/96: Per la determinazione del tasso d’interesse usurario si tiene conto, delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito.

 

 

bottom of page