

Cos’è la Centrale dei Rischi Banca D’Italia?
La Centrale Rischi è uno strumento utilizzato dalle banche per controllare gli andamenti e gli
eventuali sconfinamenti di una determinata azienda.
In questo Database sono raccolte tutte le informazioni fornite dalle banche o dalle società
finanziarie sui crediti concessi ai loro clienti.
Perché è importante analizzare la Centrale dei Rischi?
Le informazioni contenute nella Centrale dei Rischi Banca d’Italia sono il punto cardine
per ogni analisi di una azienda.
L’analisi consente, oltre che verificare la solidità dell’azienda, di evidenziare i rischi correlati
al perdurare delle esposizioni debitorie oltre che il rischio dell'imprenditore in
relazione alle fideiussioni prestate.
L’utilizzo di un conto corrente con presenza di fido bancario molto spesso, se non utilizzato correttamente, comporta il pagamento di interessi di gran lunga superiori rispetto
a un classico finanziamento.
Tramite la lettura della Centrale dei Rischi si potrà verificare l’utilizzo del denaro,
proponendo una valida alternativa che produca una sostanziosa riduzione degli oneri bancari.
Allo stesso modo la Centrale dei Rischi permette di dare consapevolezza della situazione
in cui si svolge l’attività imprenditoriale.
L’analisi prodotta dallo Studio Mba verifica:
-
Se l’azienda è segnalata nella Centrale Rischi (che porta a non avere più accesso a finanziamenti o mutui)
-
Se la segnalazione risulti illegittima, richiederne la cancellazione e gli eventuali danni
-
Se l’utilizzo degli affidamenti concessi produce un costo eccessivo in oneri bancari per l’azienda
-
Se le garanzie prestate siano equilibrate e non eccessive o sproporzionate rispetto alla propria esposizione debitoria (mutui, finanziamenti, affidamenti…)
-
Se vi sono sovrapposizioni di garanzie (Confidi…)
A cosa serve l’analisi?
La Centrale dei Rischi potrebbe essere dunque definita come una “fotografia”
sia attuale che passata della situazione finanziaria di ogni imprenditore,
ed è quindi indispensabile per poter dialogare alla pari con gli istituti di credito.
Quanto costa conoscere il rischio del titolare e/o fideiussore?
Analisi ultimo anno
-
Definizione tipologia di fideiussione
-
Descrizione delle garanzie prestate con differenziazione per garante
-
Calcolo dell'entità percentuale di utilizzo rispetto all'accordato
-
Calcolo dell'entità percentuale di garanzie prestate rispetto all'accordato
-
Ricerca errori di comunicazione da parte dell'istituto
150,00€ + iva
Analisi approfondita
-
Definizione tipologia di fideiussione
-
Descrizione delle garanzie prestate con differenziazione per garante
-
Calcolo dell'entità percentuale di utilizzo rispetto all'accordato
-
Calcolo dell'entità percentuale di garanzie prestate rispetto all'accordato
-
Ricerca errori di comunicazione da parte dell'istituto
-
Descrizione variazione temporale delle fideiussioni prestate
-
Descrizione della variazione di utilizzo al fine di segnalare eventuali criticità
400,00€ + iva