top of page
 
 
 
La procedura utilizzata da MBA è chiara e semplice ed
è incentrata sul dare la possibilità al cliente di venire a
conoscenza del dettaglio delle spese indebitamente
pagate nei confronti delle banche.

La consulenza parte dall'analisi preliminare che per essere

redatta necessità 5/7 giorni lavorativi. Questo servizio da la

possibilità di evidenziare le modalità

con le quali il trattamento riservato al cliente dalle banche

per quanto attiene al singolo contratto analizzato.

Le verifiche possono essere espletate su quei  rapporti che

abbiamo operato almeno un giorno negli ultimi 10 anni.

Con le analisi sarà consegnata al cliente una chiavetta USB

brandizzata contenente i  documenti digitalizzati per

permettere una più semplice archiviazione.

Le alternative, a questo punto, sono molteplici.

In un primo momento il nostro  consulente, in forza dei dati

acquisiti, effettuerà un analisi ai fini di definire se vi è la

possibilità di ridurre gli oneri bancari.

 

Come?

 

Qui di seguito un breve esempio:

La società Corda Srl ha in essere 5 rapporti bancari; lo stato di “salute” della società è buono e quindi gli è consentito di utilizzare i propri affidamenti al 60% (dato in possesso del consulente). Poniamo ancora che dall'analisi effettuata risulti che 3/5 delle banche ( Istituti 1) abbiano tenuto un comportamento meno sfavorevole nei confronti del cliente e 2/5 (istituti 2) abbiano tenuto un comportamento più sfavorevole. Viene subito all'occhio che se l’azienda effettua dal trimestre successivo un piano autonomo di rientro nei confronti degli istituti 2 al fine di ridurne l'esposizione e utilizza a pieno gli istituti 1 ottiene un immediato vantaggio economico. Tutto questo permette di utilizzare le analisi per stringere il rapporto con gli istituti 1, sottoscrivendo con loro l'impossibilità di effettuare da parte nostra azione future, programmando l'azione di recupero dell'indebito oggettivo con gli istituti 2. Il secondo passo riguarda i rapporti chiusi ma che hanno operato almeno un giorno negli ultimi 10 anni.

 

 

Successivamente verrà studiata la strategia con l'avvocato che seguirà la pratica per definire le prime azioni da promuovere.
 

Qui di seguito un breve esempio:

La società Corda Srl incontra l'avvocato e Mba Consulting and Services per procedere a sottoscrivere il mandato di recupero di interessi usurari e anatocistici. Durante questo incontro emerge che l'azione sarà promossa nei confronti degli istituti con i quali non si intrattiene alcun rapporto e uno degli istituti 2. Il primo passo dopo la sottoscrizione del contratto è la redazione della perizia, redatta da uno dei massimi esponenti in questa materia che opera da oltre 12 anni in questo settore, strumento che consente all'avvocato di redigere la prima contestazione che sarà inviata alla banca. All'interno della stessa la banca potrà trovare tutti i dati inerenti alla contestazione con concessione alla banca di un termine di 15 giorni per rispondere.A fronte di una risposta negativa da parte della banca si procederà ad intraprendere la mediazione obbligatoria ( la data viene fissata approssimativamente dopo 45 giorni dalla presentazione della domanda) che si terrà presso un organismo di mediazione. A questo punto 4 degli istituti presi in esame aderiscono 2 non aderiscono (mediamente il 60% degli istituti aderiscono alla mediazione). Durante la trattativa si trova un accordo conveniente per il cliente con 2 dei 4 istituti che si sono presentati (mediamente il 25% delle pratiche vengono chiuse in fase stragiudiziale). A questo punto il cliente ha già incassato del denaro e ha già avuto la possibilità di intervenire economicamente sulla propria situazione contingente relativa ai suoi rapporti bancari in essere. Con le 4 banche con il quale non si è potuto trovare un accordo si procede all'atto giudiziale che viene confezionato su misura in base allo storico del rapporto. Prima della causa 1 delle 4 banche rimanti ci contatta per prendere accordi sulla posizione e 1 ci contatta durante la causa per accordi stragiudiziali. Per quanto riguarda le ultime due si ottiene una sentenza dopo 2/3 anni dall'inizio della causa. 

 

La possibilità

 

 

 

Come tutti gli imprenditori anche voi avete a cuore la vostra azienda e diventa oggi più che mai indispensabile verificare lo stato di salute dei rapporti bancari delle società in quanto regola l'acquisto del bene primario per ogni attività: IL DENARO. Pochi imprenditori sono attenti al costo del denaro e si preoccupano per lo più del costo delle materie prime acquistate per la produzione o l'utilizzo. Ad esempio l'attrezzatura per un cantiere edile o la telefonia per un commerciale quando effettivamente per poter accedere a qualsiasi servizio o poter acquistare qualsiasi bene IL DENARO è indispensabile.

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 
 
Negli ultimi anni molti soggetti sono intervenuti sul mercato,
tuttavia con il solo fine della contestazione.

 

Mba si pone l’obbiettivo della tutela del cliente, individuando

le migliori soluzioni tra quelle presentate dal cliente, e sconsigliando

quelle operazioni che, seppur apparentemente redditizie, possono condurre

all’insorgenza di problematiche riconnesse al ricorso al credito.

 

L'analisi prestata unisce allo studio delle complessive esposizioni debitorie

come risultante dalla centrale rischi, personale dell’imprenditore e/o

aziendale, la ricerca delle eventuali anomalie, e la descrizione

degli oneri bancari al fine di:

 

 

 

 

 

  1. calcolare il rischio dell'imprenditore per le garanzie prestate;

  2. verificare l'eventuale sovrapposizioni di garanzie di Confidi con conseguenti costi senza servizio effettivo;

  3. verificare le  anomalie bancarie distinte per tipologia (calcolate alla seconda virgola decimale);

  4. verificare gli oneri bancari corrisposti in relazione al servizio prestato;

  5. studiare l'utilizzo del denaro per cercare l’eventuale risparmio in oneri bancari che possa derivare dal diverso e più corretto utilizzo delle linee di credito aperte;

  6. verificare la possibilità di recupero di denaro dagli istituti bancari non utilizzati;

  7. Verificare eventuali margini di finanziabilità al fine di ottenere denaro ad un miglior prezzo.

 

Quanto sopra elencato è correlato all'analisi della situazione societaria dal punto di vista della tutela dell'imprenditore oltre che della sua attività.

 

Tutto questo è possibile grazie alla struttura di Mba composta da un ufficio legale che conta sei specialisti, e un ufficio tecnico composto da periti esperti in materia bancaria con più di 14 anni di esperienza.

 

 

Sin dalla sua fondazione, lo Studio espleta principalmente consulenze nell' ambito del rapporto tra Banche ed Imprese. In particolare, ha maturato una singolare esperienza nei contenziosi bancari, potendo vantare (e documentare) il proprio intervento in questo particolare settore nel corso di migliaia di procedimenti, in qualità di consulenti tecnici, su tutto il territorio nazionale. 

 

Studio di riconosciuta esperienza, da parte di consulenti di Banche e dai CTU.

 

Fin dal primo giorno l'obbiettivo di Mba è stato quello di creare un team che permettesse di capire con chiarezza quali sono le possibilità offerte dal mondo delle anomalie bancarie. Per farlo a ricercato sul mercato le collaborazioni che potessero fornire dati certi e non giudizi fondati su semplici illazioni. 

 

Sapere quali sono le anomalie presenti all'interno dei contratti bancari aiuta l'imprenditore nel rapporto con l'istituto aumentando al consapevolezza del passato la comprensione del presente e la coordinazione del futuro. 

 

Tutto ciò è indispensabile per avere un rapporto equilibrato con gli istituti.

 

Siamo consapevoli che le banche sono uno strumento importante, a volte indispensabile, il nostro lavoro serve a tutelare questi rapporti e di conseguenza la vita dell'azienda. 

Analisi bancarie

Presentazione servizio

bottom of page