
Elaborati preliminari per anomalie bancarie e riduzione oneri finanziari

Elaborati preliminari
L'elaborato preliminare viene redatto dallo studio tecnico che si occuperà di analizzare ogni documento fornito dai clienti in modo da poter fornire un elaborato che denirà le anomalie presenti all'interno dei rapporti (calcolate alla seconda virgola decimale) con l'obiettivo di denire:
Design


siamo in grado di evidenziare:
• Indeterminatezza del tasso di interesse applicato (mutui in ECU o valuta diversa)
• Tassi usurari in pattuizione sul contratto di mutuo
• Tassi usurari pattuiti sulla mora
• Presenza del floor, tasso pavimento sotto il quale non si può scendere
possiamo quindi:
• Ricalcolare il tasso applicato riportandolo al tasso legale o ex Art.117 Testo Unico Bancario (TUB)
• Richiedere alla banca tutti gli interessi pagati • Opposizione a precetto o decreto ingiuntivo
• Rimodulare le condizioni del mutuo • Sospendere i termini di pagamento (legge 44/99 art.20)
possiamo evidenziare:
-
pattuizione di un tasso di interesse usurario sia nel tasso corrispettivo che nella mora;
-
indicizzazione indeterminata dei canoni;
-
errata indicizzazione dei canoni;
-
indeterminatezza del tasso dell'interesse praticato;
-
presenza di un tasso FLOOR sulla indicizzazione dei canoni come nei leasing Hypo Alpe Adria.
possiamo evidenziare:
• Mancata pattuizione del tasso di interesse, spese e commissioni
• Errata applicazione commissioni
• Applicazione di spese e commissioni non previste contrattualmente
• Applicazione di interessi su interessi (anatocismo bancario) • Applicazione di interessi oltre la soglia di usura stabilita dalla Legge 108/96
Possiamo quindi:
• Ricalcolare il tasso applicato riportandolo al tasso legale o ex Art.117 Testo Unico Bancario (TUB)
• Richiedere alla banca tutti gli interessi pagati
• Opposizione a decreto ingiuntivo
• Rimodulare le condizioni del contratto
• La restituzione delle commissioni indebitamente attribuite
• Richiedere alla banca gli interessi pagati nel trimestre nel quale si verica lo sforamento
• Sospendere i termini di pagamento (legge 44/99 art.20)
Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità .
(Art. 1813 del Codice Civile).

Passaggio della proprietà e dei rischi
I. Nella vendita a rate con riserva della proprietà, il compratore acquista la proprietà della cosa col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna.
Art. 1523 cc




Quando è
opportuno
contestare un rapporto bancario?
Hai un conto corrente che trova origine prima dell'anno 2000 o ancor meglio prima dell'anno 1992?
ANALIZZA IL TUO RAPPORTO
La mancata pattuizione delle condizioni, degli interessi e della pari-periodicità di capitalizzazione porta a poter chiedere ingenti somme all'istituto bancario.
Mba fornisce un elaborato con una struttura analitica che permette di rilevare dati specifici. Le evidenze ci permettono di comprendere attraverso le scritture contabili le poste addebitate dagli istituti di credito sui rapporti aperti e chiusi, cosicché si compia la verifica degli eventuali importi corrisposti indebitamente
La verifica non porta necessariamente ad una contestazione!
La fase preliminare serve per poter comprendere il trattamento della banca.