top of page

Rating di Legalità

Contattaci!

Rating di Legalità

 

 

Le rivoluzione socio-economiche che hanno coinvolto le imprese hanno fanno nascere un’esigenza.

 

L’esigenza di riuscire a coniugare aspetti economici a quelli della tutela e della legalità.

Nel 2012 il legislatore risponde introducendo il Rating di legalità al fine di tutelare e premiare i soggetti che esprimono l’esigenza di mostrare l’integrità della propria attività economica.

Cosa è?

Il rating di legalità è uno strumento che premia le aziende che dimostrano di operare secondo i principi della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

E’ possibile richiederlo all’AGCM mediante la compilazione di un apposito Formulario e prevede tre livelli, con l'assegnazione da un minimo di una ad un massimo di tre stelle.

 

A cosa serve?

 

Permette di ottenere vantaggi con gli istituti di credito, con la pubblica amministrazione e facilità l’accesso a misure agevolative.

​​

A chi si rivolge?

 

Le imprese sia in forma collettiva che individuale che:
 

• Abbiano almeno una sede operativa o legale nel territorio nazionale.
 

• Abbiano chiuso l’ultimo bilancio precedente alla richiesta con almeno 2 milioni di fatturato.

 

• Siano iscritte da almeno due anni al registro delle imprese al momento della richiesta.

 

Benefici previsti a norma di legge (D.M. del 20/02/2014):

 

• Graduatoria preferenziale nei bandi e avvisi pubblici a parità di punteggio ottenuto.

• Quote riservate nelle misure agevolative.


• Punteggio aggiuntivo rispetto a chi non possiede il rating di legalità.


• Migliori condizioni di erogazione del credito bancario.

• Tempi di istruttoria nella richiesta di credito bancario ridotti.


• Costi di istruttoria ridotti.


• Maggiore trasparenza nel mercato in cui si opera.


• Riconoscibilità sensibilmente migliorate nei confronti di potenziali clienti.


• Possibilità di usufruire di opportunità di business che vengono negate a chi non è in possesso del rating di legalità.

Nello specifico:  

 

Per quanto concerne il mondo bancario il decreto prevede che il rating venga tenuto in considerazione nella valutazione del merito creditizio e che quindi i tempi di valutazione vengano ridotti cosi come i costi.

La pubblica amministrazione dovrà prevedere sistemi di premialità che consentano una facilitazione all’accesso di bandi e finanziamenti.

Inoltre si rileva che secondo il Decreto legislativo 50/2016 che disciplina gli appalti ottengano (art.95) premialità che saranno da indicare nei bandi di gara dalla PA come ad esempio preferenza in graduatoria e punteggi aggiuntivi. Inoltre (Art.93) si ottiene una riduzione della garanzia per la partecipazione alle procedure del 30% e (Art.213) agevolazioni nel calcolo del rating d’impresa.

La nostra struttura conosce i metodi e le caratteristiche che permettono di ottenere il rating di legalità evitando dispendi di tempo e errori di compilazione!

Ad esempio commettere falso in atto pubblico e autocertificazione mendace, entrambi casi punibili dal codice penale! 

L’analisi di fattibilità prevede lo studio per l’accesso al rating di a partire da soli Euro 250,00 oltre iva.

L’ottenimento del rating, che verrà effettuato dopo aver studiato il livello raggiungibile, ha un costo di Euro 950,00 oltre iva per la prima stella.

La possibilità di accedere alla seconda o alla terza stella e il rispettivo costo verrà comunicato già nella prima analisi di fattibilità!

Contattaci

Success! Message received.

Management of Bank Abuse - Analisi Centrale dei Rischi

bottom of page