Centrale dei Rischi Banca D’Italia: l’analisi salva-aziende ancora sconosciuta
La Centrale Rischi è uno strumento utilizzato dalle banche per controllare in tempo reale gli andamenti e gli eventuali sconfinamenti di una determinata azienda.
In questo Database sono raccolte tutte le informazioni fornite dalle banche o dalle società finanziarie sui crediti concessi ai loro clienti. Le quantità di informazioni contenute nella Cr sono molteplici, e tutte indicative dello “stato di salute” di una determinata azienda.
Tuttavia l’interpretazione dei dati contenuti nella Cr è spesso di elevata complessità, anche se questi dati rappresentano il punto cardine di ogni analisi bancaria aziendale.
Per tradurre questi dati in un linguaggio più comprensibile, e soprattutto utile al fine di evidenziare problematiche, è necessario procedere ad un’analisi che evidenzi tutti gli aspetti rilevanti.
L’analisi consente di evidenziare, in prima battuta, se vi sono errate segnalazioni in Cr (che impedirebbero di avere accesso al credito al consumo), di verificare i rischi correlati al perdurare delle esposizioni debitorie e il rischio dell'imprenditore in relazione alle fideiussioni prestate.
Un’ impresa segnalata in Cr risulta inaffidabile per il sistema creditizio, con la conseguente richiesta da parte dell’istituto di credito del rientro dagli affidamenti bancari, trascinando l’azienda in un vortice dagli infausti risvolti.
Non sempre quando si è segnalati in Cr perviene una comunicazione: spesso lo si scopre solo nel momento in cui si richiede un finanziamento all’istituto di credito.
Per questa ragione, analizzare la propria Cr non è solamente utile, ma è caldamente consigliato.

Per le realtà medio-grandi l’analisi dovrebbe essere eseguita ogni trimestre, poiché permette di accorgersi per tempo di problematiche latenti che potrebbero mettere in serio pericolo la vita dell’azienda.
L’analisi della Cr permette inoltre di verificare come viene utilizzato il denaro da parte della azienda in termini di convenienza.
L’utilizzo di un conto corrente con presenza di fido bancario, se non utilizzato correttamente, comporta il pagamento di interessi di gran lunga superiori rispetto a un classico finanziamento.
Proprio per questa ragione con la lettura della Centrale dei Rischi sarà possibile verificare l’utilizzo del denaro, valutando una valida alternativa che produca una sostanziosa riduzione degli oneri bancari, e un importante risparmio annuo.
In conclusione, la Cr può essere intesa come una “fotografia” della vostra attività e, se analizzata da professionisti seri, permette di migliorare sensibilmente la qualità dei rapporti bancari, producendo risparmio e portando stabilità che, di questi tempi, è fondamentale.
#analisicentralerischi #letturacentralerischi #verificacentralerischi #oneribancari #controllofinanziario