Cosa vuol dire essere segnalato in Centrale dei Rischi?

Abbiamo già trattato nei nostri precedenti articoli della Centrale dei Rischi Banca D’Italia: l’analisi salva-aziende ancora sconosciuta e di come richiedere l’analisi della Centrale dei Rischi e quali soggetti dovrebbero effettuarla.
Come già noto, la Centrale Rischi è un sistema di raccolta delle informazioni sulle esposizioni debitorie e sulle garanzie dei clienti nei confronti del mondo finanziario.
In questo archivio vengono registrate quindi le posizioni di coloro che risultino esposti con la banca per affidamenti oltre i 30.000 Euro.
Quando un soggetto viene definito insolvente e la sua posizione passata a sofferenza, la banca potrà avviare le pratiche per il recupero coattivo delle somme (anche attraverso procedure esecutive).
Le informazioni presenti nella Centrale Rischi sono disponibili a tutti i soggetti finanziari (banche, istituti di credito, istituti finanziari ecc..) sia per valutare l’affidabilità di colui che richiede del credito (mutuo, finanziamento ecc.) sia per escludere dal circuito del credito coloro che vengano ritenuti dei “cattivi pagatori”.
Una segnalazione per insolvenza potrà portare, in prima battuta, al diniego da parte dei soggetti finanziari difronte della richiesta di credito, e in ultimo alla chiusura di tutte le altre linee di credito attualmente in corso, anche se presentano un andamento regolare.
Le segnalazioni per insolvenza possono essere di due tipi: passaggio a sofferenza e incaglio.
Per quanto riguarda il primo caso, potenzialmente critico per le aziende, potrà portare le banche a richiedere l’immediato rientro dai fidi, cosa che per un soggetto insolvente (ossia che non riesce a far fronte alle proprie esposizioni debitorie) troverà impossibile da eseguire nei tempi prestabiliti dalla banca, andando verso un inevitabile stato di difficoltà.
La segnalazione da incaglio invece, è meno complicata da gestire: si tratta di una difficoltà temporanea che si concretizza con un ritardo nei pagamenti.
Non necessariamente un incaglio porta alla segnalazione nella Centrale dei Rischi, anche se la decisione è dell’istituto bancario che valuta caso per caso quando operare la segnalazione.
Quest’ultimo caso rende l’idea del motivo per cui è necessario verificare costantemente la propria Centrale Rischi, al fine di valutare se vi è stata una segnalazione che non è stata comunicata, e non rischiare di restare esclusi dal sistema del credito.
#analisicentralerischi #segnalazionicr #centralerischi #incaglio #sofferenza